BLOG
I benefici del camminare
Camminare è un esercizio gratuito, aerobico facile e alla portata di tutti che porta molti benefici:
Colpo di sole e di calore
Okay, siamo ufficialmente in estate e l'urgenza delle "zone rosse", per il momento, sembra ridimensionata: possiamo uscire, finalmente! Sì ma... con qualche accorgimento!
Da Cavallizza Ponte e oltre
Il cammino lungo i sentieri più o meno nascosti del Varesotto ci sta portando a scoprire luoghi meravigliosi, conosciuti da pochi - escursionisti o appassionati di escursionismo) - e sconosciuti ancora a molti. Le cascate di Cavallizza Ponte sono molto suggestive, raggiungibili abbastanza facilmente, percorrendo un sentiero in discesa. Dall'inizio...
Verso l'Orrido di Cunardo
Non è facile spiegare la bellezze della natura che si manifesta quasi all'improvviso, nei molteplici sentieri che caratterizzano l'intero territorio del Varesotto. Potrebbe essere semplice tracciare il percorso attraverso una app e poi condividerlo, ma sarebbe quasi uno svilire ciò che solo l'occhio umano può percepire e ciò che solo le gambe...
Luoghi segreti nei boschi
Ci sono luoghi che non possono essere raccontati, ma solo vissuti. Luoghi che possono essere "sentiti" davvero solo da pochi, persone dalla sensibilità profonda, in grado di entrare in connessione con la natura... anche perdendosi. Qui, proprio qui, il silenzio dell'uomo lascia il posto a voci nascoste, suoni armoniosi, profumi delicati o intensi,...
Alla Palude
La Palude Brabbia (Oasi LIPU) richiede una visita di una giornata intera: la sua atmosfera mutevole e ricca di natura autentica è una scoperta continua, talvolta con sorprese piacevoli e impreviste (fauna selvatica). C'è una zona aperta al pubblico, piena di verde e di ampio respiro; e c'è un'altra zona riservata, dove spiccano bellezze suggestive,...
Masnago: verso il castello
La terza ondata ha costretto a nuove chiusure, ma è possibile fare attività individuale. E questo è già un buon motivo per il quale essere grati e felici. Così, il cammino - mai terminato, in questa pausa dal blog - può riprendere, in modo più consapevole e rinnovato nell'intenzione.
Il respiro di Villa Mylius
Il primo giorno di lockdown, portando con me la mia autocertificazione già compilata, ho iniziato il mio cammino da Giubiano e, seguendo il navigatore, mi sono diretta verso Villa Mylius. Non ci ero mai stata prima di quel giorno che ricordo molto bene: c'era un po' di foschia, umido nei prati, rugiada che mi bagnava le scarpe da ginnastica......
UN PICCOLO POLMONE: IL PARCO DI BOSTO
Risalendo da via Sant'Imerio e dirigendomi verso via del Ninfontano, ho scoperto - per caso - uno dei tanti piccoli "polmoni verdi" della città: è il parco di Bosto, un pezzo di natura di oltre 2000 mq terrazzati. La prima volta in cui ho visitato questa dolce boccata di ossigeno, il cielo era grigio e il clima era umido, freddo:...